La Gemini Credit Card, emessa da WebBank in collaborazione con Mastercard, rappresenta oggi una delle migliori soluzioni per chi desidera ottenere una carta crypto.
Lanciata negli Stati Uniti nel 2022, questa carta è legata quasi esclusivamente all’exchange crypto “Gemini” e si rivolge a chi vuole trasformare la spesa quotidiana in un investimento crypto, senza rinunciare alla familiarità di una tradizionale carta di credito.
Un’esperienza crypto-first che ridefinisce il rapporto dell’utente con il denaro e gli investimenti, offrendo l’opportunità concreta di trasformare ogni piccola spesa in un vantaggio strategico.
Leggi anche: “Dichiarazione Criptovalute 2025: Cosa Cambia e Consigli”.
Di seguito ti indicheremo come funziona, servizi, e costi della Gemini Card.
Indice Articolo
Gemini Card: Come Funziona
Il funzionamento della Gemini Card è molto semplice, in pratica per ogni acquisto genera ricompense in criptovalute, che vengono depositate sul conto Gemini al momento della transazione.
Cosa molto importante perché non tutti i competitors offrono un servizio immediato, nella maggior parte dei casi infatti toccherà aspettare il termine del periodo di rendicontazione.
Con Gemini si può scegliere tra oltre 40 asset digitali (es. Bitcoin, Ethereum, Solana, USDC) e modificare la valuta delle ricompense in ogni istante tramite l’app .
Le Ricompense Immediate
Le percentuali di cashback in crypto che offre la Gemini Card, sono:
- 4% su benzina, ricariche EV, taxi e trasporti fino a 300 $ mensili, poi 1%;
- 3% su ristorazione;
- 2% sulla spesa alimentare;
- 1% su tutte le altre transazioni.
Facciamo di nuovo presente che il cashback viene attribuito in maniera immediata, permettendo quindi di beneficiare direttamente di eventuali rialzi da parte del mercato.
Vantaggi e Costi della Gemini Card
Tra i principali punti di forza della Gemini Card, segnaliamo:
- Nessun canone annuo (né su base mensile né annuale);
- Zero commissioni su acquisti internazionali;
- Nessun costo per ottenere le ricompense;
- Tassi APR variabili tra 17,24 % e 29,24 % (con penalità fino al 34,24 % in caso di ritardo);
- Cash advance (anticipi contante): commissione di 3 % o 10 $ minimo, tasso APR di circa 30 %.
Per quanto riguarda invece gli svantaggi, facciamo presente che la carta è riservata esclusivamente ai residenti negli Stati Uniti (incluso Porto Rico) . Non è possibile utilizzarla per acquistare criptovalute su Gemini o altrove, né per acquisire gift card o metalli preziosi.
La carta Mastercard
La carta fisica Gemini Card è la ciliegina sulla torta, dall’aspetto estetico moderno e minimalista, è interamente realizzata in metallo riciclato in nero, argento o rosa.
Ma non c’è solo il design tra i vantaggi della carta fisica, bensì anche l’accesso ai servizi di protezione Mastercard come Zero Liability, ID Theft Protection e Price Protection, oltre all’adesione al circuito Priceless Experiences ed alle relative offerte esclusive.
Conclusione
Nel panorama delle carte di credito crypto, la Gemini Card emerge per la sua semplicità, immediatezza e assenza di costi fissi. Offre cashback in criptovalute, supporto avanzato e protezioni di livello Mastercard, ma richiede anche una certa familiarità con la volatilità degli asset digitali.
Infatti questa carta è perfetta per chi già utilizza Gemini e vuole aggiungere un flusso passivo di crypto, per chi guida regolarmente o spende in mobilità, e per utenti attenti alla tecnologia e alla sicurezza. Il profilo ideale è quello con credito buono–eccellente (FICO 670–850), pronto a gestire un APR standard e interessato alla crescita del proprio wallet digitale .
Il nostro verdetto è comunque positivo e consigliamo la Gemini Card a tutti coloro che sono già attivi nel mondo delle cripto, ed allo stesso tempo alla ricerca di un modo intelligente per far crescere il proprio portafoglio, senza rischi aggiuntivi.
Per tutti coloro che invece preferiscono maggiori certezze o più stabilità delle valute, potrebbe valere la pena esplorare le alternative tradizionali.