Come chiudere un conto Hype è una domanda frequente tra gli utenti che, per motivi personali o di altra natura, decidono di interrompere il rapporto con la fintech company italiana.
Che si tratti di passaggio ad un’altra banca, riorganizzazione delle proprie finanze o semplicemente per disuso, la chiusura del conto Hype richiede attenzione e una serie di passaggi da eseguire con precisione.
In questa guida ti accompagnerò passo dopo passo verso la chiusura del conto Hype, ti indicherò la procedura ufficiale da seguire, cosa evitare e quali accortezze adottare per completare la chiusura senza intoppi.
Leggi anche:
- “Come chiudere conto Unicredit”;
- “Come chiudere conto Intesa Sanpaolo”;
- “Come chiudere conto Isybank”;
- “Come chiudere conto Bancoposta”,
- “Come chiudere conto Fineco”.
Di seguito tutto ciò che devi sapere su come chiudere un conto Hype, dalle condizioni preliminari fino alla chiusura vera e propria.
Indice Articolo
Come Chiudere Conto Hype: Cosa Verificare Prima di Procedere
La Guida su come chiudere il conto Hype inizia con un check delle condizioni preliminari, prima di avviare la procedura è infatti fondamentale assicurarsi di soddisfare determinati requisiti.
Come indicato su Hype Support, il portale ufficiale della banca che fornisce assistenza ai correntisti, i requisiti da rispettare prima di procedere con la chiusura del conto, sono:
- Saldo a zero;
- Azzeramento del “box di risparmio”;
- Pagamenti in uscita contabilizzati correttamente;
- Portafoglio Bitcoin vuoto o trasferito;
- Pagamenti del canone regolari.
Sono queste le 5 condizioni dettate da Hype per poter procedere con l’effettiva chiusura del conto. Il conto deve essere quindi completamente svuotato (disponibilità pari a 0,00 €) o in alternativa i fondi dovranno essere necessariamente trasferiti verso un altro conto a te intestato.
Anche il box di risparmio (saldo relativo alla sezione “Risparmi”) dovrà essere svuotato.
Poi, nel caso in cui ci fossero dei pagamenti in uscita in attesa di essere contabilizzati, facciamo presente che la procedura dovrà essere completata prima di procedere con la richiesta di chiusura del conto Hype. Lo stesso vale per eventuale Portafoglio/Wallet Bitcoin.
Infine, eventuali canoni pendenti (es. piano Next, Premium) devono essere saldati tramite ricarica.
Un ulteriore suggerimento è quello di scaricare preventivamente i documenti più importanti come estratti conto, giacenza media e riepilogo spese prima di chiudere il conto. Altrimenti una volta completata la chiusura i suddetti documenti non saranno più disponibili nell’immediato.
Come chiudere il conto: le modalità
Le modalità di chiusura del conto Hype sono due:
- Chiusura tramite app;
- Chiusura tramite email.
1. Procedura di chiusura tramite app Hype
Se hai rispettato i requisiti preliminari indicati, ecco i passaggi da seguire:
- Accedi e vai su Profilo → Impostazioni → Chiudi conto.
- Procedi con le verifiche automatiche (saldo zero, box azzerati, crypto e pagamenti ok).
- Compila un breve questionario finale.
- Conferma la chiusura: l’operazione è immediata e il conto viene chiuso istantaneamente.
Al termine di questa procedura, perderai accesso all’IBAN, alla carta e ai dati dell’app. Riceverai via email, nel mese successivo alla chiusura, i PDF dell’estratto conto, della giacenza media, del documento di sintesi e del riepilogo spese, criptati e sbloccabili con una password inviata via SMS.
Infine, è buona norma distruggere la carta fisica (banda magnetica, chip e eventualmente chip NFC), idealmente tagliandola in vari pezzi con delle forbici.
2. Procedura di chiusura tramite email
Se preferisci gestire tutto via email o riscontri problemi con l’app, la chiusura può essere effettuata in questo modo:
- Scrivi a hello@hype.it con oggetto “Richiesta chiusura conto HYPE”.
- Nel testo fornisci nome, cognome, codice fiscale e conferma l’email collegata al conto.
- Hype ti invierà conferma non appena il procedimento sarà completato.
N.B. Se stai utilizzando un conto Hype Business, l’email da utilizzare è hellobiz@hype.it. La procedura invece rimane sempre la stessa.
In conclusione, agisci con calma ma allo stesso tempo ricordati di controllare tutto. Ovvero: trasferisci o preleva qualsiasi credito, scarica estratti e documenti, verifica le domiciliazioni (stipendio, utenze) e infine procedi con la chiusura.
In questo modo, potrai voltare pagina senza imprevisti!