Il Conto Corrente Unicredit è senza dubbio una delle migliori soluzioni attualmente presenti sul mercato italiano.
L’istituto di credito di Piazza Gae Aulenti (Milano) non ha certo bisogno di presentazioni, seconda banca in Italia per numero di sportelli e per asset in gestione, oltre 25 milioni di clienti e più di 3400 filiali sparse in tutta l’area UE.
Si tratta di uno dei più affidabili istituti di credito italiani ed europei, il CET 1 Ratio (parametro che indica la solidità patrimoniale delle banche) è pari a 15,96 %. Affidare i propri risparmi ad Unicredit è quindi un’ottima scelta.
Se sei un cliente privato ed hai meno di 35 anni, ti consigliamo di leggere anche: “Conto Corrente My Genius: come funziona, costi, opinioni”.
Di seguito ti indicheremo i diversi tipi di conto corrente Unicredit, caratteristiche, costi e commissioni per le varie operazioni bancarie.
Conto Corrente Unicredit: conto di base
Per chi ha esigenze bancarie di base e cerca un conto corrente ad operatività limitata (o meglio standard), Unicredit propone il conto di base.
Il conto di base Unicredit è quel conto corrente che tutte le banche sono tenute ad offrire ai propri clienti, si tratta infatti di un conto standard a ridotta operatività ovvero con limiti più bassi rispetto alle altre tipologie di conti e minori servizi bancari.
Ovviamente si possono effettuare tutte le operazioni di base come inviare e ricevere bonifici, effettuare prelievi, pagamenti, addebiti diretti e così via.
Questo conto è particolarmente adatto anche per le fasce socialmente svantaggiare e per i titolari di pensione fino a 18.000 euro lordi annui.
Di conseguenza anche il canone mensile del conto corrente Unicredit di base risulta molto basso e ampiamente alla portata della maggior parte dei correntisti.
Detto ciò, possiamo passare ai servizi e alle operazioni che si possono effettuare con questa tipologia di conto, che quindi risultano compresi nel canone mensile pari a 4,00 € (48,00 euro all’anno).
Caratteristiche, servizi, operazioni
Tra i servizi compresi nel piano standard del conto corrente Unicredit ci sono l’accredito gratuito dei pagamenti ricevuti tramite Bonifico SEPA (incluso accredito stipendio o pensione), e l’invio di informative periodiche e estratto conto tramite Posta (per un totale di 4 all’anno).
Incluso nel costo del canone c’è anche l’emissione, il rinnovo e la sostituzione della carta di debito collegata al conto corrente Unicredit. Quindi sarà possibile richiedere anche la carta fisica, senza alcun costo aggiuntivo.
Per le operazioni bancarie invece, il correntista avrà a sua disposizione:
- invio e ricezione illimitati di pagamenti, bonifici e addebiti diretti;
- prelievi illimitati presso ATM Unicredit;
- 12 prelievi presso altri ATM italiani;
- 12 prelievi di contante allo sportello;
- impostazione di 12 pagamenti ricorrenti (bonifico sepa);
- versamento contanti e versamento assegni fino ad un massimo di 12 operazioni.
Come azzerare il costo mensile del conto corrente
I costi di gestione del conto corrente Unicredit di base possono essere anche azzerati, cosa che ti permetterà di risparmiare ulteriormente sui costi. Lo stesso vale per l’imposta di bollo, che verrà anch’essa azzerata nel caso in cui il correntista risulti in possesso dei requisiti necessari.
Questa soluzione però non è adatta a tutti ma solo a determinate fasce di correntisti. Per ottenere l’azzeramento del canone mensile pari a 4,00 € (48,00 € all’anno), il correntista dovrà dimostrare di:
- non essere titolare di altro Conto di Base presso altri istituti di credito;
- avere un ISEE inferiore a 11.600,00 euro;
- non percepire trattamenti pensionistici per un importo pari o superiore a 18.000,00 euro lordi annui.
Se sei in possesso di tutti i requisiti sopra indicati, puoi presentare regolare richiesta presso la tua filiale Unicredit. Una volta ottenuta l’agevolazione, non ti resta che mantenerla.
Ai fini del mantenimento dell’applicazione delle condizioni “di favore” per il successivo periodo annuale, dovrai comunicare e inviare alla banca un autocertificazione che attesti che l’ISEE o il trattamento pensionistico sia in corso di validità.
La comunicazione (auto-certificazione) andrà inviata alla banca entro il 31 Maggio di ogni anno. In caso di mancata comunicazione, le banca provvederà ad addebitarti il canone mensile e il costo dell’imposta di bollo.
Come aprire un conto corrente di base Unicredit
Per aprire un conto corrente di base Unicredit, puoi recarti presso lo sportello di qualsiasi filiale presente sul territorio nazionale, e seguire le indicazioni dell’operatore Unicredit.
Per velocizzare il tutto puoi registrarti sul sito ufficiale della Banca entrare nella tua Area Riservata e procedere con la richiesta. In alternativa è possibile anche prenotare o fissare un appuntamento in filiale, direttamente online e sempre tramite il sito di Unicredit.
Se stai cercando invece un conto o una carta Unicredit da aprire online senza presentarti in filiale, ti consigliamo di leggere la nostra Guida Completa su Buddy Bank, l’innovativo conto digitale di Unicredit.
Il conto corrente di base, invece, non può essere aperto online ma necessita della presenza del correntista presso una filiale Unicredit.
FAQ – Conto Corrente Unicredit
Di seguito le risposte alle domande più cercate dagli utenti sul Conto Corrente Unicredit.
Quanto costa un conto corrente presso Unicredit?
Il costo di un conto corrente Unicredit varia in base alla tipologia scelta. Il conto di base ha un costo di 4,00 euro mensili (che può essere anche azzerato), mentre il conto My Genius va dai 4,00 ai 10,00 euro a seconda della versione scelta.
Qual è il conto corrente più conveniente?
Il conto corrente Unicredit più conveniente è senza dubbio il conto di base. Il costo mensile è pari a 4,00 €, che può essere anche azzerato insieme all’imposta di bollo per coloro che possiedono ISEE inferiore a 11.600,00 euro.
Quali sono i conti correnti Unicredit?
I conti correnti Unicredit sono: Conto di Base, My Genius Silver, My Genius Gold, My Genius Platinum, Buddy Bank.
Quanto tempo ci vuole per aprire un conto corrente Unicredit?
L’apertura di un conto corrente è immediata se effettuata presso uno degli sportelli presenti in Italia. Per Buddy Bank invece ci vuole qualche settimana di attesa, essendo un conto che si può aprire online la banca dovrà procedere con le dovute verifiche.
Quanti soldi ci vogliono per aprire un conto corrente in banca?
L’apertura di un conto corrente è gratuita, dipenderà poi dal correntista e dal piano scelto l’addebito di ulteriori costi.