Card
Carte Conto

Conto Yap: cos’è, come funziona, pro e contro

Conto Yap: cos’è, come funziona, pro e contro

Il conto Yap potrebbe essere un’ottima soluzione per pagamenti digitali e trasferimento di denaro. Ma non solo, perché oltre al conto che può essere gestito interamente online (tramite app), Yap emette anche una carta di debito fisica (circuito Mastercard).

I punti di forza di Yap sono i servizi fintech che offre (di altissimo livello), costi bassissimi, e la garanzia di avere un conto controllato da una delle società finanziarie più interessanti dell’intero panorama nazionale.

Conto e carta infatti sono controllati da Nexi, colosso italiano delle infrastrutture e dei pagamenti digitali, leader del settore in Italia e probabilmente molto presto anche in Europa (ricordiamo che sono in corso importanti investimenti e operazioni di acquisizione).

Si tratta di un conto ideato appositamente per i più giovani, attualmente gli yappers (i correntisti) hanno ampiamente superato quota 650.000.

Insomma Yap vi garantisce tutta l’energia di una startup, ma con la solidità di una grande azienda.

Di seguito vi indicheremo caratteristiche del Conto Yap, pro e contro.

Conto Yap: le caratteristiche

Il conto Yap è molto semplice da aprire, vi basterà scaricare l’app e seguire la procedura guidata. Una volta inviati i vostri documenti verrà valutata l’apertura del conto da parte dell’azienda, dopodiché riceverete una mail di conferma e potrete iniziare ad utilizzare Yap.

Il conto è dotato di IBAN italiano con cui sarà possibile ricevere bonifici, anche istantanei. Fate molta attenzione perché Yap non permette invece di inviare bonifici, è abilitata quindi solo alla ricezione.

Ma nulla vi vieta di accreditare ad esempio lo stipendio o la pensione (però l’accredito massimo non può superare 1500 €).

Come già anticipato, Yap emette anche una carta fisica che verrà stampata e spedita direttamente al vostro domicilio. Il costo per l’emissione della carta di debito (collegata quindi al vostro conto Yap) è pari a 9,95 €.

Il circuito della carta Yap è Mastercard, e segnaliamo inoltre la presenza di chip contactless.

Non sono presenti limiti riguardo i pagamenti, bensì riguardo il plafond che non può superare i 1500 €. Sarà possibile ricaricare la carta sia con bonifico SEPA (in questo caso a zero commissioni) o con carta di credito (anche per questa modalità non sono presenti commissioni).

In alternativa, sarà possibile ricaricare presso un qualsiasi punto Sisal presente sul territorio nazionale. In questo caso però la commissione ammonta a 2,50 €.

Infine le commissioni per i prelievi da ATM italiani sono pari a 1,00 € per ogni operazione, che diventano 4,00 € se prelevate da ATM straniero.

Pro e Contro

Probabilmente lo svantaggio più grande del Conto Yap è rappresentato dal fatto di non poter inviare bonifici. Va bene riceverli, ma non poterli inviare è un grosso handicap per un qualsiasi conto bancario.

Un grande vantaggio invece è rappresentato dall’apertura del conto direttamente online e dalla spedizione della carta direttamente al vostro domicilio.

Inoltre con il Conto Yap potrete partecipare al Cashback di Stato senza dover scaricare l’app IO, né essere in possesso di SPID. Per poter partecipare al programma vi basteranno un paio di tap nell’apposita sezione, e niente più.

Una volta attivato il Cashback di Stato, sarete abilitati sin da subito al programma. Potrete monitorare le spese e i relativi rimborsi accumulati dall’accattivante grafico a forma di cruscotto contachilometri.

Potrebbero interessarti

Carta N26: come funziona, quanto costa e quali vantaggi offre

carditwp

Carta Conto Crédit Agricole: Caratteristiche, Costi, Opinioni

Vincenzo

Pagare con App e a canone zero: è Easy. Anzi EasyPlus. Ci pensa Crédit Agricole

Monica