Card
News

Dichiarazione criptovalute 2025: cosa cambia e consigli

Dichiarazione criptovalute 2025: cosa cambia e consigli

Se possiedi criptovalute o stai pensando di investirci, è fondamentale capire come vanno dichiarate nel 2025.

Negli ultimi tempi, le valute digitali hanno preso sempre più piede, sia come forma di investimento sia come mezzo per effettuare pagamenti, ma con l’aumento del loro utilizzo, è cresciuto anche l’interesse del Fisco.

Le autorità hanno cominciato a monitorarle con maggiore attenzione, e con la nuova bozza della Legge di Bilancio 2025, sono in arrivo importanti aggiornamenti sulla loro tassazione.

Nel corso dell’articolo scoprirai cosa cambia con le nuove regole, quali sono gli adempimenti da rispettare e, soprattutto, come indicare correttamente i tuoi guadagni da criptovalute nel modello Redditi, così da aiutarti a gestire correttamente gli aspetti fiscali legati alle cripto-attività.

Criptovalute e tasse: cosa devi sapere nel 2025

Se hai investito in criptovalute o stai valutando di farlo, è importante che tu sappia come cambia la loro tassazione a partire dal 2025.

Fino a oggi, i profitti ottenuti dalla vendita di criptovalute venivano tassati al 26%, ma solo se superavi i 2.000 euro di guadagno in un anno. Questa percentuale si applicava sia alle plusvalenze (cioè il guadagno che ottieni quando vendi le cripto a un prezzo più alto rispetto a quello d’acquisto) sia ad altri proventi generati con le tue cripto-attività.

La bozza della Legge di Bilancio 2025, però, cambia le carte in tavola. È infatti previsto un forte aumento dell’aliquota, che potrebbe salire al 42%. Un salto non da poco, che significa una tassazione ben più pesante per chi realizza profitti da criptovalute.

In più, non è escluso che venga modificata – o addirittura eliminata – la soglia di esenzione dei 2.000 euro. Questo renderebbe tassabili anche piccoli guadagni, andando a colpire soprattutto chi investe cifre contenute.

L’intento della riforma è quello di rendere il sistema fiscale più equo, visto il boom del settore cripto. Ma allo stesso tempo potrebbe scoraggiare i piccoli risparmiatori, che si troverebbero a pagare più tasse anche su guadagni modesti.

Come dichiarare le criptovalute nel 2025: guida semplice per essere in regola

Se hai delle criptovalute, non importa quanto valgano o dove le conservi: nel 2025 dovrai dichiararle correttamente al Fisco. Trattandosi di un’operazione delicata, ti consigliamo di affidarti a dei consulenti specializzati. Clicca qui per richiedere un preventivo per conto crypto.

Anche se la tassazione sulle cripto è destinata ad aumentare (si parla di un possibile 42% di aliquota), l’aspetto più importante resta uno: dichiarare tutto in modo preciso, per evitare sanzioni o problemi con l’Agenzia delle Entrate. Rispondiamo ad alcuni dei quesiti più comuni riguardanti questo argomento.

Dove si indicano le criptovalute nel modello Redditi?

Tutte le cripto-attività vanno inserite nel quadro RW. Questo spazio del modello Redditi è dedicato al monitoraggio fiscale di beni e investimenti detenuti all’estero, e le criptovalute rientrano proprio in questa categoria anche se le tieni su una carta di credito (qui ti elenchiamo i 10 migliori secondo noi) o su un exchange straniero.

Chi è obbligato a compilare il quadro RW?

In pratica, chiunque possieda criptovalute. Non conta se hai una piccola somma o un portafoglio importante: dichiarare è obbligatorio per tutti, senza soglie minime.

Quale valore va indicato?

Devi scrivere l’equivalente in euro delle cripto che possiedi al 31 dicembre dell’anno fiscale. Se c’è un valore di mercato disponibile, usa quello. Altrimenti, fai riferimento al valore nominale.

E per quanto riguarda i guadagni?

Se hai ottenuto profitti dalla compravendita di criptovalute, questi devono essere inseriti nel quadro RT. È importante che tu conservi tutti i documenti che dimostrano le operazioni fatte: ad esempio, gli estratti conto dell’exchange o i report generati dal tuo wallet digitale. Ti serviranno in caso di controlli.

Cosa comporta davvero la nuova tassazione al 42%?

Con la Legge di Bilancio 2025 potrebbe arrivare un bel cambiamento: una tassazione più alta per i guadagni da criptovalute, pari al 42%. Ma cosa significa davvero per te?

  • guadagni più bassi: se vendi in profitto, una fetta più grande dei tuoi ricavi andrà al Fisco;
  • maggior pianificazione: dovrai pensare bene a quando e come vendere, per cercare di ottimizzare il guadagno netto;
  • piccoli investitori penalizzati: chi investe piccole cifre potrebbe decidere di rinunciare al mercato cripto, scoraggiato da costi e burocrazia.

Criptovalute e tasse: consigli utili per dichiararle senza errori

Se hai investito in criptovalute, in attesa del cosiddetto euro digitale, è importante sapere come gestire al meglio la parte fiscale è fondamentale. Ecco alcuni suggerimenti pratici per affrontare senza stress la dichiarazione e per evitare brutte sorprese con il Fisco.

Tieni traccia di ogni operazione

Segna tutto: acquisti, vendite, trasferimenti da un wallet all’altro. Ogni movimento conta e avere uno storico dettagliato ti semplifica la vita quando dovrai compilare il quadro RW o calcolare eventuali plusvalenze. Anche un semplice foglio Excel o un’app dedicata possono fare la differenza.

Affidati a un esperto

La normativa sulle criptovalute cambia spesso e non è tra le più intuitive. Per questo può essere davvero utile confrontarti con un commercialista o un consulente fiscale che conosca bene il mondo cripto. Ti aiuterà a evitare errori e a gestire la tua dichiarazione in modo ottimale.

Considera il nuovo carico fiscale

Con l’aliquota che potrebbe salire al 42%, è importante valutare bene l’impatto di questa tassazione sulle tue strategie di investimento. Fai i conti prima, così saprai quanto potresti effettivamente guadagnare (o perdere) dopo le tasse.

Potrebbero interessarti

Le Migliori Banche Online Italiane 2023

Vincenzo

Le migliori Banche d’Italia secondo i correntisti (Classifica Forbes)

Vincenzo

Innovazione e Servizio Clienti: La Formula di Successo di MiTi S.p.A.

carditwp