Card
Applicazioni

Libretto Smart: il Libretto di Risparmio Postale Gestibile da App

libretto-smart

È sempre più comune la scelta di affidare la gestione del denaro ai canali digitali, e Libretto Smart di Poste Italiane rappresenta un’ottima soluzione per chi desidera far fruttare i propri risparmi in sicurezza.

È gestibile da app, privo di costi di apertura e gestione (salvo oneri fiscali), ed è supportato da un’ampia rete fisica e digitale.

Libretto Smart, in sostanza, integra le caratteristiche tradizionali del libretto di risparmio con l’aggiunta di nuove funzionalità al passo coi tempi, tra cui la possibilità di ottenere rendimenti molto interessanti grazie ai Depositi Supersmart.

Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Leggi anche: “Postagiro: Cos’è? E’ Istantaneo? Tempi?

Gestione flessibile e digitale con Libretto Smart

Libretto Smart è uno strumento postale pensato per le persone fisiche maggiorenni, che può essere anche cointestato a firma disgiunta. È possibile gestirlo sia allo sportello che da remoto, tramite il sito di Poste Italiane oppure dall’app ufficiale.

Negli uffici postali è possibile effettuare le principali operazioni, come versamenti in contanti o con assegni, prelievi e trasferimenti di denaro. In alternativa, con la Carta Libretto, si accede agli ATM Postamat per prelievi e girofondi da e verso conti BancoPosta o altri Libretti, in modo semplice e veloce.

È la gestione digitale però il vero punto di forza. Una volta abilitato alle operazioni online (associando un numero di cellulare), Libretto Smart tramite app o web consente di:

    • Visualizzare saldo e movimenti;
    • Eseguire girofondi e ricevere bonifici SEPA da conti bancari intestati allo stesso titolare;
    • Acquistare Buoni Fruttiferi Postali, senza costi di sottoscrizione o rimborso;
    • Attivare il Salvadanaio, un servizio gratuito per accumulare piccole somme in autonomia;
    • Prelevare denaro agli sportelli ATM senza utilizzare la carta, grazie all’app: basta selezionare il tasto 9 dell’ATM e seguire le istruzioni sullo schermo.

Leggi anche: “Postepay Digital: la nuova carta digitale con o senza IBAN

Depositi Supersmart: rendimenti competitivi e con garanzia statale

Tra le funzionalità più apprezzate di Libretto Smart, c’è la possibilità di accantonare somme attivando un Deposito Supersmart, che funziona in maniera simile ad un conto deposito, ma viene integrato nel libretto stesso, ed è garantito dallo Stato italiano.

Ogni deposito ha una durata prefissata e offre un tasso di interesse lordo annuo garantito a scadenza, a fronte dell’impegno a mantenere le somme vincolate.

È possibile attivare Deposito Supersmart da app, dal sito o dallo sportello, a partire da un importo minimo di 500 euro. Le offerte disponibili sono:

    1. Deposito Supersmart Premium, per chi apporta nuova liquidità:
      • Durata: 366 giorni;
      • Rendimento annuo lordo: 2,00%;
    1. Deposito Supersmart Open, per tutti i titolari del Libretto Smart:
      • Durata: 360 giorni;
      • Rendimento annuo lordo: 1,50%;
    1. Deposito Supersmart Young, per giovani tra i 18 e i 35 anni:
      • Durata: 180 giorni;
      • Rendimento annuo lordo: 2,00%;
    1. Deposito Supersmart Pensione, per chi accredita una pensione INPS sul Libretto:
      • Durata: 364 giorni;
      • Rendimento annuo lordo: 2,00%;
    1. Deposito Supersmart Rinnova, per chi ha avuto accantonamenti scaduti dal 1° aprile 2025:
      • Durata: 540 giorni;
      • Rendimento annuo lordo: 1,75%.

Tutti i depositi sono disattivabili in qualsiasi momento, senza penali o costi aggiuntivi, e possono essere simulati tramite un apposito calcolatore disponibile sul sito di Poste Italiane.

Leggi anche: “La Postepay è una carta di credito? Facciamo chiarezza

Come aprire e abilitare Libretto Smart

Si può aprire il libretto in tre diverse modalità:

    • Online dal sito: è sufficiente accedere a poste.it con SPID o credenziali personali, compilare i dati richiesti e sottoscrivere i contratti tramite Firma Elettronica Avanzata;
    • Tramite app: all’interno dell’App Poste Italiane, nella sezione “Scopri i prodotti Poste”, si può selezionare Libretto Smart e completare la procedura in autonomia, sempre con firma digitale;
    • In ufficio postale: occorre presentarsi con documento di identità e codice fiscale. Per ridurre i tempi di attesa, è possibile prenotare l’appuntamento tramite app o sito.

Per abilitare il libretto alle funzionalità online (necessarie per l’uso da remoto e l’attivazione dei Depositi Supersmart), è indispensabile associare un numero di cellulare presso un ufficio postale o ATM Postamat.

Libretto Smart unisce l’affidabilità dei prodotti postali tradizionali alla praticità delle soluzioni digitali, consentendo una gestione flessibile, con zero spese operative, operazioni semplici e opportunità di rendimento molto competitive.

Da non dimenticare poi che si adatta alle diverse esigenze di tutti i risparmiatori: dai giovani ai pensionati, dagli utenti digitali a chi preferisce il contatto diretto con l’ufficio postale. Insomma è un prodotto da tenere sicuramente in considerazione per chi cerca sicurezza, rendimento e semplicità.

Potrebbero interessarti

Nail Pay (Pagamenti con l’unghia): il nuovo metodo contactless!

Vincenzo

Carta Curve: Cos’è, Pro e Contro, Prezzi (Recensione 2025)

Vincenzo

ClearPay: cos’è, come funziona, come pagare a rate

Vincenzo