In promo a costo zero fino alla fine del 2020, Poste Italiane lancia Postepay Digital, la carta prepagata immateriale gestibile completamente in app e con un plafond all’attivazione di 5 euro. Nel panorama Postepay l’ultimo nato è l’approdo all’universo fintech con un prodotto tutto digitale, ma pronto a materializzarsi su richiesta. Vediamo come.
Indice Articolo
Cos’è Postepay Digital
Postepay Digital è la carta prepagata digitale di Poste Italiane, operante su circuito Mastercard e Mastercard PayPass. C’è ma non si vede, perché il primo approccio è smaterializzato. Si ottiene e governa tramite la App Postepay, e solo in un secondo momento su richiesta è possibile farsi spedire direttamente a casa la versione tradizionale della carta o farle attribuire anche un IBAN. In via promozionale e fino al 31 dicembre 2020, richiedere e attivare Postepay Digital è gratuito. Dopo, il costo di emissione è stabilito in 5 euro. L’operatività è immediata e si effettua tramite smartphone attraverso la App dopo aver siglato i contratti, effettuato il riconoscimento e versata la prima ricarica per la quale sono sufficienti 5 euro.
La carta senza carta. Postepay Digital, come si usa?
Una volta titolari della carta, che fare? Iniziare a usarla. Fin da subito. Sì perché con la App si è immediatamente abilitati all’operatività per i pagamenti online, ma anche in negozio attraverso GooglePay o con Codice. Al momento l’utilizzo è solo per sistema operativo Android. Serve uno smartphone Android abilitato alla tecnologia NFC, con una versione 4.4.2 o successive, abilitando la carta al servizio e impostando un metodo di sblocco sicuro del proprio telefonino. Per pagare si dovrà dunque avvicinare lo smartphone al POS in modalità contactless. I limiti di utilizzo per il pagamento sono di 3500 euro al giorno e 10mila al mese, naturalmente comunque sempre nei limiti del plafond della carta (massimo 30mila euro per la singola card, o 100mila per più card intestate allo stesso titolare).
Subito attiva anche la possibilità di effettuare P2P (trasferimento di denaro da una Postepay a un’altra) gratuito fino a 25 euro al giorno. Per ricaricarla è sufficiente la App, ma si può ricorrere anche all’ufficio postale, al sito, agli sportelli Atm di Poste Italiane, i Postamat. Chi invece preferisce non pensarci più può impostare parametri per la ricarica automatica.
E poi evolvere
Se le funzionalità di base non sono ritenute sufficienti, la carta digitale può evolvere. Intanto può ‘materializzarsi’ in una carta gialla tradizionale semplicemente su richiesta, da effettuare ancora tramite App. La carta materiale verrà spedita direttamente all’indirizzo fornito al momento della registrazione o a quello indicato. A quel punto scattano tutti gli utilizzi convenzionali di una carta materiale. Ma l’evoluzione principale passa per la richiesta di un codice Iban da associare a Postepay Digital. Così si potranno effettuare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze, accreditare lo stipendio e tutte le funzionalità tradizionali note di un conto corrente. C’è anche la possibilità di prelevare contante gratuitamente presso tutti gli sportelli automatici ATM Postamat: il limite è di 600 euro al giorno e 2500 euro al mese.
Costi e sicurezza di Postepay Digital
Postepay Digital, come detto, è emessa gratuitamente per tutto il 2020 in promozione, dopodiché il suo costo di emissione diventa di 5 euro. Il canone annuo per la carta prepagata in sé è pari a zero. Se però la si è implementata con l’Iban, allora ecco che dopo l’azzeramento, sempre in promo lancio, per il 2020, in seguito la spesa scatta a 12 euro annui. L’Iban consente la capacità operativa di un conto corrente, con relativi costi per le operazioni. I bonifici SEPA costano 1 euro a operazione se eseguiti da sito o App Postepay o 3,50 euro se si effettuano presso l’ufficio postale. La commissione per postagiro è di 0,50 euro mentre quella per l’addebito Sepa Direct Debit Core dipende dall’area: 0,40 euro dall’Europa (area SEE, ovvero Spazio Economico Europeo) o 1,50 euro da Svizzera e Principato di Monaco. La Postepay Digital viene rubata o smarrita, o accade lo stesso allo smartphone con cui la si governa? Va bloccata. Ci sono i numeri dedicati sul sito, ovvero l’800.00.33.22 per chi chiama dall’Italia o il +39.02.82.44.33.33 telefonando dall’estero.