Un movimento del polso e hop: ecco comprata la bottiglietta d’acqua. Ah già! C’è da rinnovare l’abbonamento in palestra? Un semigiro di polso e via: fatto. Così per la spesa quotidiana, lo shopping e qualunque attività commerciale si voglia svolgere con la propria carta di credito, debito o prepagata, ma senza la necessità di averla fisicamente con sé. Sta nell’orologio con FitbitPay.
Indice Articolo
Di cosa si tratta
FitbitPay è un autentico portafoglio digitale compatibile con gli orologi da polso – smartwatch o tracker – del marchio che strizza l’occhio al fitness. In qualunque negozio compaia il simbolo di accettazione di pagamento contactless, FitbitPay è utilizzabile. Basta aggiungere le proprie carte di credito o debito nel dispositivo e il gioco è fatto, senza bisogno di portarsi dietro il portafoglio. E se la propria carta prevede cumulo punti fedeltà o altri vantaggi, non si perde niente: i premi si maturano allo stesso modo che con la carta fisica. Una volta scaricata la app FitbitPay e impostato il PIN, si riempie lo wallet (il portafoglio elettronico). A quel punto, per pagare si preme il pulsante sinistro del wearable Fitbit e si digita il PIN di cui sopra. Si avvicina quindi il dispositivo al POS del negozio ed ecco completato il pagamento. L’operazione viene segnalata tramite una notifica sullo smartphone.
La leggerezza sicura
Essendo tutto direttamente nell’orologio, la leggerezza quando si esce è assicurata. Che ci si alleni con una corsa outdoor o si esca per una sessione di shopping selvaggio, evitare l’impiccio del borsellino vero e proprio può essere un sollievo. E non ne risente la sicurezza. Le carte con FitbitPay mantengono le medesime garanzie e tutele erogate dalla banca che le ha emesse. La app però inserisce un di più di protezione grazie alla tokenizzazione standard di settore. Si tratta di un servizio che mantiene completamente private le transazioni. Con questa tecnologia i dati carti del cliente vengono sostituiti da token, ovvero codici che possono essere numerici o alfanumerici. Praticamente il codice sostituisce l’identificativo della carta, che rimane al sicuro. E lo fa ogni volta. Proprio così: il codice muta a ogni passaggio di cassa, rendendo le informazioni di pagamento uniche e sicure.
Il circuito
FitbitPay è compatibile con le principali carte di pagamento e con un numero sempre maggiore di istituti bancari in tutto il mondo. In vari paesi è accolta anche nei sistemi di trasporto, per pagare bus, treni o metropolitane. Intanto, in Italia, a fare da apripista nella compatibilità con Fitbit Pay ci sono Carrefour Banca (Mastercard), Revolut, Nexi col suo ventaglio di Istituti, BNL Gruppo BNP Paribas(Mastercard and Maestro), Hello bank! by BNL (Mastercard and Maestro), TransferWise (Mastercard), Illimity Bank, Banca Intesa Sanpaolo, Fineco, bunq (Mastercard), Crédit Agricole (Mastercard), BPER Banca, Banco di Sardegna, Cassa di Risparmio di Bra, Cassa di Risparmio di Saluzzo e Curve (Mastercard).