Card
Applicazioni

Scalapay vs Klarna: differenze e opinioni

donna-che-fa-shopping-con-scalapay-vs-klarna

La sfida di oggi è Scalapay vs Klarna, in questa guida analizzeremo entrambi i servizi di pagamento a rate e ti indicheremo differenze, vantaggi e requisiti per potervi accedere.

Si tratta di due società fintech che forniscono innovativi servizi finanziari online, tra cui gli acquisti a rate. Per acquistare con Scalapay o Klarna ti basterà selezionarli come metodo di pagamento durante il check out.

Sono numerosi gli e-commerce che offrono questa modalità di pagamento ai propri utenti, come ad esempio i maggiori brand del settore Sport (Nike, Adidas, ecc.), negozi e store online di abbigliamento (es. Zalando), catene di elettronica (Unieuro, Mediaword, ecc.) e così via.

Non sarà quindi difficile trovare uno store che ti permetta di fare acquisti e rimborsare il prezzo in comode rate mensili mediante uno dei due servizi.

Di seguito ti indicheremo tutte le differenze tra Scalapay e Klarna.

Scalapay vs Klarna: panoramica aziendale e servizi

Non vi teniamo sulle spine e vi diciamo subito che per la sfida Scalapay vs Klarna, molto probabilmente l’ago della bilancia pende verso la società svedese.

Klarna infatti è attiva sul mercato dal 2005, ha quasi 20 anni di esperienza nel settore, ed oltretutto è una vera e propria banca. Il servizio infatti è gestito da Klarna Bank AB, sede principale: Sveavägen 46, 111 34 Stockholm (Svezia).

E non finisce qui perché il servizio svedese è anche meno restrittivo rispetto a Scalapay, presenta quindi maggiori probabilità per l’accettazione dell’acquisto a rate.

Scalapay è una società fintech italiana nata nel 2019, e quindi molto più recente rispetto a Klarna. La sede principale si trova in Via Giuseppe Mazzini, 9, 20123, Milano (Italia). Non è una banca o un istituto di credito, ma una startup attiva nel settore dei pagamenti e infrastrutture digitali.

Acquisto e Modalità di pagamento

Procediamo ora con le differenze tecniche tra Scalapay e Klarna. Entrambe le società offrono il rimborso a rate degli acquisti senza interessi. Non dovrai quindi pagare più del prezzo dovuto per il tuo acquisto, non verrà conteggiato alcun interesse.

E questo è già un grande vantaggio per gli acquirenti.

Ovviamente per poter accedere ai servizi, la prima cosa da fare è aprire un account sui rispettivi siti web. Dopodiché dovrai associare una carta di credito o debito al tuo account. Le rate verranno infatti addebitate direttamente sulla tua carta.

Una volta registrato e associato una carta di credito, avrai quindi accesso ai servizi al momento del check out sui siti/e-commerce convenzionati Scalapay o Klarna.

Rimborso Rate

Uguale anche le modalità di rimborso, ovvero 3 rate di importi uguali. La prima dovrà essere saldata al momento dell’acquisto, la seconda verrà addebitata dopo 30 giorni, e l’ultima (la terza) dopo 60 giorni dall’acquisto.

Le rate verranno addebitate sulla carta di credito/debito collegata al tuo account.

Ritardo pagamenti

Nel caso in cui si verifica un ritardo per il pagamento di una rata, la società provvederà ad addebitare costi extra.

Nel caso di Scalapay, la società italiana addebiterà una cifra pari a 6,00 € per il ritardo del pagamento, ed ulteriori 6,00 € qualora il pagamento non venga effettuato nei 7 giorni successivi al primo avviso.

Situazione differente per Klarna che prima di addebitare costi extra permette di rinviare una data di scadenza, o di contattare l’Assistenza per i pagamenti che non sono andati a buon fine. Inoltre se una rata non viene saldata, dopo due avvisi di mancato pagamento, la società provvederà ad aggiungere la somma dovuta all’importo della rata successiva.

Il Potere d’acquisto

Il potere d’acquisto è un valore fondamentale sia per Scalapay che per Klarna. Infatti sarà proprio il tuo potere d’acquisto a determinare l’accettazione o il rifiuto di un acquisto a rate. Non è raro infatti che l’acquisto non vada a buon fine a causa del rifiuto da parte della società fintech.

Questo accade principalmente a causa del basso punteggio relativo al tuo potere d’acquisto. Criteri come saldo disponibile sulla carta, quantità di movimenti effettuati, entrate previste mensili, non vengono considerati ai fini dell’accettazione della richiesta di acquisto a rate.

Discorso diverso invece per il circuito della carta (Visa, Mastercard, Maestro, ecc.) che assocerai all’account, e la banca emittente. Questi due valori potrebbero essere invece presi in considerazione per l’accettazione dell’acquisto.

Più che altro, all’inizio partirai con un limite di spesa basso (che tu non puoi vedere, si tratta di dati interni delle due società fintech) che col tempo può aumentare. Questo dipenderà dal numero di acquisti effettuati e dal pagamento delle rate.

Infatti il potere d’acquisto si riduce in caso di ritardo nei pagamenti, si alza invece se tutti i pagamenti andranno a buon fine e risulteranno in linea con i tempi prestabiliti.

Elenco negozi che accettano Scalapay e Klarna

Ed eccoci ora all’elenco di negozi che accettano Scalapay e Klarna. Sono ovviamente tantissimi, abbiamo selezionato per voi i brand più conosciuti.

Ad oggi infatti Klarna ha più di 400.000 commercianti convenzionati in tutto il mondo, mentre sono 3.000 le aziende che hanno scelto Scalapay come partner commerciale.

PRINCIPALI NEGOZI SCALAPAY:

  1. Liu Jo,
  2. Decathlon,
  3. Mulac,
  4. Calzedonia,
  5. Intimissimi,
  6. Kiko,
  7. Tezenis,
  8. Kasanova,
  9. Yamamay,
  10. Camicissima,
  11. Bata,
  12. Carrera Jeans,
  13. Freddy,
  14. Farmacia degli angeli,
  15. Thun,
  16. Patrizia Pepe,
  17. Alcott,
  18. Mondadori Store,
  19. Zuiki,
  20. hogan Group,
  21. Swappie,
  22. BricoBravo,
  23. Ditano,
  24. Miss Bikini,
  25. Zuiki,
  26. Ferraris boutique,
  27. Pinalli,
  28. Kasanova,
  29. Botteroski,
  30. Nuvolari.

PRINCIPALI NEGOZI KLARNA:

  1. Unieuro,
  2. Decathlon,
  3. Il Libraccio,
  4. Shein;
  5. Pandora,
  6. Adidas,
  7. United Colors of Benetton,
  8. Motivi,
  9. Chiara Ferragni,
  10. Ray-Ban,
  11. Guess,
  12. Luisaviaroma,
  13. Huawei,
  14. Netgear,
  15. Furla,
  16. Kenzo,
  17. Blauer,
  18. Belstaff,
  19. Calvin Klein,
  20. Calliope,
  21. Champion,
  22. Diesel,
  23. Elena Mirò,
  24. Gaudì,
  25. H&M,
  26. Harmont&Blaine,
  27. Lacoste,
  28. Michael Kors,
  29. Terranova,
  30. Woolrich.

Potrebbero interessarti

Come funziona Oney: come pagare a rate, cos’è il 3x e 4x

Vincenzo

Bonifico Mooney: come si fa, quando arriva, generare QR Code

Vincenzo

Le migliori app per pagare con lo smartphone

Vincenzo