Card
Conti Correnti

Truffe Online Conti Correnti: Quali sono e Come difendersi

truffe-online-conti-correnti

Negli ultimi anni, le truffe online sono diventate sempre più sofisticate e diffuse, rappresentando una minaccia crescente per i conti correnti bancari.

I truffatori possono utilizzare diverse tecniche per ingannare le vittime ed ottenere accesso ai loro fondi. Conoscere quindi quali sono le principali tipologie di truffe ed il modus operandi dei criminali informatici, ti permetterà di proteggere il tuo denaro e i tuoi conti (oltre che ai tuoi device) da attacchi esterni.

Leggi anche: “Carta Prepagata Anonima: Cos’è, Come Funziona, Come Richiederla”.

Di seguito ti indicheremo quali sono le truffe online e relativi metodi più utilizzati per sottrarre denaro dai conti correnti, e come difendersi.

Truffe Online: come svuotano i Conti Correnti

Come già anticipato sono diverse le tecniche utilizzate dai malintenzionati per ottenere l’accesso alla tua carta o al tuo conto corrente.

Le attività malevole più utilizzate dai criminali informatici sono:

  • Phishing;
  • Smishing;
  • Vishing;
  • Installazione Malware.

Phishing

Il phishing è una delle truffe online più comuni. I truffatori inviano e-mail, messaggi di testo o notifiche sui social che sembrano provenire da istituti bancari affidabili. Questi messaggi spesso contengono link che conducono a siti web falsi, progettati per apparire identici ai veri siti delle banche. Una volta che l’utente inserisce le proprie credenziali, i truffatori le utilizzano per accedere al conto corrente.

Smishing

Lo smishing è una variante del phishing che avviene tramite messaggi di testo. I truffatori inviano SMS che sollecitano l’utente a cliccare su un link o a chiamare un numero di telefono, spesso presentando un’emergenza falsa, come un problema con il conto corrente. Questi messaggi possono sembrare urgenti e credibili, spingendo la vittima a fornire informazioni personali o finanziarie.

Vishing

Il vishing è il phishing telefonico. I truffatori chiamano le vittime fingendosi rappresentanti della banca o di altre istituzioni fidate, tentando di ottenere informazioni sensibili come numeri di conto, password e codici di sicurezza. Spesso utilizzano tecniche di ingegneria sociale per mettere pressione sulla vittima e farle rivelare dati personali.

Malware

Il malware è un software dannoso che i truffatori installano sui dispositivi delle vittime per rubare informazioni personali e finanziarie. Questo può avvenire tramite download ingannevoli, e-mail con allegati infetti o siti web compromessi. Una volta installato, il malware può registrare le attività dell’utente, catturare le credenziali di accesso e trasferire fondi dal conto corrente senza che la vittima se ne accorga.

Leggi anche: “Carta Prepagata con IBAN senza Conto Corrente (Guida)”.

Come Difendersi dalle Truffe Online

Ora che hai una panoramica più chiara delle varie truffe online e relativi metodi utilizzati per sottrarre denaro dalle carte o dai conti correnti, possiamo proseguire con le tecniche di difesa.

Il primo passo per difendersi dalle truffe online è essere consapevoli dei rischi. Le banche ed altre istituzioni finanziarie offrono spesso informazioni su come riconoscere e prevenire le truffe. Tenersi aggiornati sulle ultime minacce e sulle tecniche di truffa può fare una grande differenza.

Il secondo passo è implementare l’autenticazione a due fattori per l’accesso al conto corrente, una misura di sicurezza di per sé già molto efficace. Questa tecnica richiede non solo una password, ma anche un secondo fattore di autenticazione, come un codice inviato al telefono cellulare. Quindi, anche se i truffatori ottengono la password, non potranno accedere al conto senza il secondo fattore.

Segnaliamo anche che prima di fornire informazioni sensibili, è importante verificare sempre l’identità di chi richiede tali dati. Le banche non chiedono mai informazioni sensibili tramite e-mail o SMS. Se si riceve una comunicazione sospetta, la prima cosa da fare è contattare direttamente la banca utilizzando ovviamente i numeri di telefono ufficiali (magari presenti sul sito della banca), e non quelli forniti nel messaggio sospetto.

Installare e mantenere aggiornati software antivirus e antimalware è anch’esso essenziale per proteggere i dispositivi da minacce informatiche. Questi programmi possono rilevare e rimuovere software dannoso, prevenendo furti di dati e accessi non autorizzati.

Concludiamo con uno dei più importanti consigli, da seguire sempre alla lettera: ovvero non cliccare mai su link o allegati provenienti da e-mail o messaggi sospetti. Verificare sempre l’URL dei siti web prima di inserire informazioni sensibili e assicurarsi che il sito utilizzi una connessione sicura (lucchetto verde nella barra degli URL e “prefisso” https://).

Potrebbero interessarti

Conto Corrente Intesa Sanpaolo: il Conto di Base

Vincenzo

Revolut diventa una Banca Italiana: IBAN ed altre novità

Vincenzo

Come chiudere conto Intesa Sanpaolo – Guida 2025

Michele Urbano