Card
Carte Revolving

Carte Revolving Senza Controlli (CRIF): Un Mito da Sfatare

carte-revolving-senza-controlli

Nel mondo della finanza personale, le carte di credito revolving rivestono un ruolo di grande importanza.

Tuttavia, negli ultimi anni, si è diffusa la convinzione che esistano carte revolving senza controlli, che permettono ai cattivi pagatori di ottenere credito senza restrizioni o di accedere ad esso anche senza requisiti.

Leggi anche: “Carte di Credito con Fido 3.000 € (Top 5 – 2023)”.

In questo articolo esploreremo la veridicità di questa affermazione, spiegheremo cos’è il CRIF, e ti suggeriremo valide alternative per gestire il tuo credito in modo responsabile.

Carte Revolving Senza Controlli: esistono?

Molte persone credono che ci siano carte di credito revolving disponibili senza controlli. Questa convinzione si basa sulla speranza di poter ottenere credito senza dover dimostrare affidabilità finanziaria.

E’ importante sottolineare che questa affermazione è semplicemente un… mito!

Non esistono infatti carte revolving che vengono aperte senza alcun tipo di controllo, o affidate a cattivi pagatori protestati al CRIF.

La semplicità dell’apertura di un conto o una carta revolving e la facilità d’uso dei servizi richiesti non vanno confusi con la reale possibilità di aprire quel determinato conto/carta e di usufruire di quei determinati servizi.

Il Ruolo del CRIF

Per capire perché le carte revolving senza controlli non esistono, è essenziale conoscere il ruolo del CRIF.

Il CRIF, acronimo di Central Risk Information Function, è un ente che raccoglie e gestisce informazioni relative al credito delle persone.

Quando richiediamo una carta di credito o un prestito, la banca o l’istituto finanziario consulta il CRIF per verificare la nostra affidabilità finanziaria. Questo controllo è fondamentale per garantire che chi ottiene credito sia in grado di restituirlo in modo tempestivo.

I Cattivi Pagatori e le Conseguenze

I cattivi pagatori, ossia coloro che non riescono a onorare i loro impegni finanziari, sono tenuti traccia dal CRIF. Se si diventa un cattivo pagatore, le conseguenze possono essere gravi.

Si può andare incontro a un peggioramento del proprio punteggio creditizio, che può rendere difficile ottenere ulteriori finanziamenti in futuro. Inoltre, i tassi di interesse su prestiti e carte di credito potrebbero aumentare significativamente. Sarebbe bene quindi evitare in tutti i modi possibili di diventare cattivi pagatori.

Leggi anche: “Carte di credito con Fido 1.500 € (Top 5 – 2023)”.

Le Alternative

Se si desidera gestire il proprio credito in modo responsabile senza dover preoccuparsi di diventare cattivi pagatori, ci sono alcune valide soluzioni:

  • Carte Prepagate;
  • Carte di Credito Garantite;
  • Carte di Credito Non Garantite.

Carte Prepagate

La prima alternativa alle carte revolving e carte di credito senza controlli è rappresentata dalle carte prepagate. Queste tipologie di carte consentono di caricare denaro sulla carta e di utilizzarla solo fino all’importo caricato. Non richiedono verifiche di credito e possono essere un’alternativa utile per chi desidera evitare il rischio di accumulare debiti.

Ricapitolando, a differenza delle carte di credito, le carte prepagate non offrono una linea di credito di tipo revolving. Ma al contrario, richiedono che l’utente depositi una somma di denaro specifica sul conto associato alla carta prima di poterla utilizzare.

Questo importo rappresenta il saldo disponibile sulla carta, e le transazioni saranno debitate da questo saldo. Una volta che il saldo è stato esaurito, la carta deve essere ricaricata con ulteriori fondi prima di poter essere utilizzata nuovamente.

Carte di Credito Garantite

Le carte di credito garantite richiedono che tu fornisca un deposito iniziale, di solito rimborsabile, che spesso corrisponde al limite di credito concesso. Questo deposito funge da garanzia per la banca o l’emittente della carta.

In poche parole, il deposito assicura che ci sia una somma di denaro disponibile nel caso in cui non riesca a saldare il saldo della carta. È importante notare che questo deposito viene utilizzato come garanzia, ma di solito non viene addebitato a meno che tu non salti diversi pagamenti.

Le carte di credito garantite sono spesso una buona opzione per coloro che stanno cercando di costruire o ripristinare il proprio credito, poiché la garanzia facilita l’approvazione anche per coloro con una solvibilità limitata. Rappresentano quindi la più valida alternativa ad una carta di credito o carta revolving senza controlli.

Carte di Credito Non Garantite

Infine, le carte di credito non garantite non richiedono alcuna forma di garanzia finanziaria. L’approvazione per queste carte si basa principalmente sulla tua solvibilità e sulla tua storia creditizia.

In pratica, non è necessario versare alcun deposito iniziale e la carta è concessa in base alla tua affidabilità finanziaria. Queste carte di solito richiedono un punteggio di credito più elevato rispetto alle carte garantite, poiché non c’è una garanzia a cui fare affidamento per il rimborso delle spese.

Le carte di credito non garantite sono spesso preferite da coloro che hanno una buona solvibilità e una storia di credito positiva.

Conclusioni

In conclusione, le carte revolving senza controlli non esistono. Il CRIF gioca un ruolo fondamentale nel garantire la responsabilità finanziaria.

Per gestire il proprio credito in modo efficace, è consigliabile considerare alternative come le carte garantite o prepagate, che permettono di costruire o ripristinare il proprio credito senza rischi eccessivi.

È fondamentale essere consapevoli delle proprie finanze e agire in modo responsabile per evitare il rischio di diventare cattivi pagatori.

FAQ – Carte Revolving Senza Controlli

Di seguito le risposte alle domande più cercate dagli utenti sulle Carte Revolving Senza Controlli.

Cosa sono le carte revolving senza controllo?

Le carte revolving senza controllo, nell’immaginario collettivo, rappresentano quelle carte che vengono emesse senza necessitare di alcun requisito o garanzia. Crediamo che trovare un istituto di credito o banca che permetta ciò sia alquanto improbabile.

Come avere carta di credito con segnalazione CRIF?

Se non hai la possibilità di aprire una carta di credito causa segnalazione da parte del CRIF, puoi optare per una carta prepagata, una carta garantita, o una carta non garantita.

Quali sono le migliori carte revolving?

Tra le migliori carte Revolving segnaliamo: Findomestic, BNL, Intesa Sanpaolo, ING Direct, Banca Mediolanum.

Quali sono le carte non tracciabili?

Anche per questa domanda la risposta è: non esistono carte non tracciabili. Che siano carte di credito, di debito, prepagate, o di qualsiasi altra tipologia, sono tutte “tracciate”. Ovvero riconoscono i vari passaggi relativi alle transazioni, mittente, destinatario, intestatari carte e così via.

Quali sono i metodi di pagamento non tracciabili?

Attualmente sono 2 i metodi di pagamento non tracciabili, ovvero contanti e criptovalute. Tutti i metodi invece collegati a qualsiasi carta di pagamento (credito, debito, prepagata, ecc.) o circuito, possiamo definirle “tracciabili”.

Potrebbero interessarti

Amazon Business American Express: la migliore Revolving?

Vincenzo

Carta di credito Santander: caratteristiche, costi, vantaggi revolving

Vincenzo

Carta di credito Revolving: come funziona e quali sono le migliori

Vincenzo