Card
Carte Prepagate

Postepay Lunch: cos’è, come funziona, buoni pasto elettronici

carta-prepagata-buono-pasto-elettronico

Postepay Lunch è un’innovativa carta del circuito Mastercard, emessa da Poste Italiane S.p.A..

Fa parte della serie “Postepay New Gift” insieme a Postepay&Go, My Postepay, Postepay Lazioni Millenovecente, Postepay SSC Napoli Club Azzurro Card.

In questo caso, la carta prepagata è stata ideata per poterla utilizzare come buono pasto elettronico, per effettuare acquisti presso supermercati e attività commerciali convenzionate, e infine anche per prelevare presso qualsiasi ATM Postamat presente sul territorio nazionale.

Se ti interessano invece ulteriori info sulle carte emesse da Poste Italiane S.p.A., ti consigliamo di leggere anche: “Postepay Green: come funziona, costi, opinioni”.

Di seguito vi indicheremo caratteristiche, servizi, costi e commissioni legati alla carta Postepay Lunch.

Postepay Lunch: come funziona

La carta PostepayNewGift, nella versione Postepay Lunch, è dotata di un applicativo di buono pasto elettronico che consente di caricare sul chip della carta i buoni pasto distribuiti dalla propria azienda o dal datore di lavoro.

Ovviamente l’azienda necessita di stipulare apposita convenzione per poter “caricare” i buoni pasto sulla carta prepagata emessa da Poste Italiane S.p.A..

Inoltre segnaliamo che le spese relative all’apertura della carta (quota di emissione) sono a carico dell’azienda, al dipendente titolare della carta in questo caso non verranno addebitate spese.

Come già anticipato, questa carta prepagata permette il caricamento delle somme riguardanti i buoni pasto elettronici, che verranno quindi erogate attraverso questa nuova carta prepagata Postepay Lunch.

Tutti i mesi le somme dovute verranno accreditate in automatico.

Ma questa carta si rivela particolarmente utile non sono per i buoni pasto, ma anche per svolgere la maggior parte delle funzioni base che spesso offrono tutte le carte prepagate.

Permessi pagamenti POS, contactless, e prelievi presso gli ATM Postamat. Possibile pagare anche bollettini, effettuare ricariche telefoniche, e molto altro ancora.

Non è dotata di IBAN, quindi non è abilitata alla ricezione/invio di bonifici. Il saldo e la lista movimenti sono consultabili in qualsiasi momento, sia da Postamat che da mobile (app o internet banking di Poste Italiane S.p.A.).

Servizi, costi, commissioni

I costi e le commissioni relativi alle operazioni effettuate tramite Postepay Lunch, sono bassissimi.

Infatti, essendo una carta destinata ai dipendenti delle aziende e dato che non è presente un IBAN con cui effettuare / ricevere bonifici ma soltanto un numero di carta, di conseguenza le commissioni non possono che essere “limitate”.

Essendo anche una carta gratuita per il titolare (ovvero dipendente di un’azienda), tutte le spese relative ai buoni pasto elettronici verranno addebitati all’azienda o al datore di lavoro.

Ecco tutti i costi e le commissioni legate ai vari servizi proposti da Poste Italiane S.p.A. tramite Postepay Lunch:

  • Costo emissione carta: gratuita per il titolare, pagamento a carico dell’azienda;
  • Costo emissione carta virtuale: servizio non disponibile;
  • Evoluzione: Gratuita;
  • Blocco: Gratuito;
  • Costo sostituzione carta: 5,00 €;
  • Canone Mensile: gratuito;
  • Commissione caricamento buoni pasto: da 1,00 a 2,00 €;
  • Prelievo ATM Postamat: 1,00 €;
  • Prelievo POS Postamat: 1,00 €;
  • Prelievo ATM italiano: 1,75 €;
  • Prelievo ATM straniero: 5,00 €. + 1,10% dell’importo prelevato;
  • Limite di prelevamento nell’anno civile: 2.500,00 €;
  • Limite di prelevamento giornaliero: 500,00 €;
  • Limite di ricarica nell’anno civile: 1.000,00 €;
  • Limite di ricarica singola operazione: 250,00 €;
  • Pagamenti P2P: non disponibile.

Facciamo presente che la disponibilità delle somme erogate su Postepay Lunch (comprese quelle relative ai buoni pasto), sono disponibili lo stesso giorno dell’esecuzione dell’operazione di ricarica.

L’unico caso in cui le somme vengono rese disponibili il giorno successivo a quello della ricarica, è se vengono effettuate tramite BPIOL. Quest’ultimo è un servizio di remote banking, spesso usato dalle aziende per controllare e gestire i conti correnti postali o bancari affidati ai propri dipendenti.

Come richiedere Postepay Lunch

La Carta Postepay Lunch può essere richiesta presso gli uffici postali previo versamento della relativa quota di emissione e del primo importo da caricare. Inoltre il primo importo potrà essere inferiore o superiore al limite minimo o massimo caricabile previsto.

La carta Postepay New Gift nella versione “Postepay Lunch” può essere anche richiesta online sul sito ufficiale di Poste Italiane S.p.A.

Dovrete collegarvi alla sezione dedicata, e procedere inserendo i dati richiesti durante la procedura guidata.

Ovviamente a richiedere la carta non sarà il dipendente, bensì l’azienda stessa. Come già detto, la quota di emissione è completamente a carico del datore di lavoro, il dipendente non dovrà effettuare alcun pagamento.

Insomma, sarà l’azienda a decidere se usufruire di questo nuovo servizio targato Poste Italiane S.p.A. oppure no.

Una volta attiva la Carta vi consentirà, nei limiti dell’importo disponibile sulla stessa, di usufruire di servizi dispositivi (pagamenti) ed informativi (consultazione saldo e lista degli ultimi movimenti).

Ricapitolando, la carta Postepay Lunch può essere utilizzata presso:

  • uffici postali dotati di POS;
  • presso gli ATM postali;
  • presso gli ATM bancari e postali;
  • presso gli esercenti convenzionati con il circuito MasterCard;
  • “via internet” per acquistare beni e servizi presso tutti gli esercenti convenzionati con il circuito riportato sulla carta;
  • sul sito di internet di Poste, Postepay, BancoPosta.

F. A. Q.

Di seguito le risposte alle domande più cercate dal pubblico riguardo l’innovativa carta prepagata Postepay Lunch.

Dove si può usare Postepay Lunch?

La carta prepagata Postepay Lunch, su cui vengono “caricati” mensilmente i buoni pasto, può essere utilizzata presso i seguenti esercizi commerciali:

  • A&O,
  • Coop,
  • Carrefour,
  • Conad,
  • Crai,
  • Deco,
  • Despar,
  • Dimeglio,
  • Eurospar,
  • Famila,
  • Interspar,
  • Lidl,
  • Pam,
  • Sigma,
  • Sisa,
  • Simply,
  • Sma,
  • Tigre,
  • Tuodi.

Come pagare con Postepay Lunch?

E’ possibile pagare con Postepay Lunch in diversi modi. Tra questi segnaliamo tramite POS (si può pagare con la carta presso le attività convenzionate), tramite Contactless (presso le attività convenzionate appoggiando la carta al POS senza inserirla) ed anche online attraverso il sito di Poste Italiane S.p.A..

Come spendere i buoni pasto Poste Italiane?

I buoni pasto Poste Italiane vengono erogati in maniera “elettronica” e caricati su carta prepagata Postepay Lunch. Ebbene, sarà possibile spenderli presso le mense aziendali interne di Poste Italiane (riservato esclusivamente ai propri dipendenti) o in qualsiasi esercizio commerciale convenzionato.

Come registrare la Postepay Lunch su Ticket Restaurant?

Registrare la Postepay Lunch su Ticket Restaurant è possibile ed è estremamente facile. Basterà collegarsi al sito ufficiale di ticket Restaurant, registrarsi e associare la propria carta prepagata. Ecco i 3 semplici step:

  1. Collegati al sito ufficiale (https://beneficiari.edenred.it/registrazione) e registrati;
  2. Clicca su “Aggiungi prodotto” e poi su “Card elettroniche” e inserisci il numero della tua carta;
  3. Monitora e gestisci i Buoni Pasto da mobile, tramite app (se non l’hai già fatto dovrai scaricare l’apposita app).

Foto di poste.it

Potrebbero interessarti

Paypal Prepagata, come funziona la carta prepagata PayPal: costi e servizi

carditwp

La carta connessa che rimborsa c’è: è Postepay Connect Back

Monica

Verse Card: caratteristiche, costi, opinioni

Vincenzo