Per quanto riguarda le carte prepagate ricaricabili, in Italia c’è senza dubbio una vasta scelta. Infatti sono tanti gli istituti di credito (italiani e non) che propongono questo tipo di carta ai propri correntisti, anzi ci teniamo a precisare che spesso è la carta preferita dai più giovani.
Ricaricarla è molto semplice, basterà effettuare un bonifico (se dotata di IBAN) o una ricarica da un’altra carta. Alcune di esse permettono anche di essere ricaricate in contanti presso le tabaccherie, edicole e punti vendita convenzionati, o anche presso l’istituto di credito che ha emesso la carta.
Se ti interessano invece ulteriori info su altri tipi di carte, ti consigliamo di leggere anche: “Le migliori carte conto con IBAN”.
Di seguito vi indicheremo le migliori carte prepagate ricaricabili del 2022.
Indice Articolo
Carte Prepagate Ricaricabili: le differenze con carta di credito e di debito
Le carte prepagate ricaricabili permettono di effettuare pagamenti online in tutta sicurezza, effettuare bonifici (se presente IBAN), pagare bollettini, tributi, ricariche telefoniche, inviare e ricevere denaro.
Insomma con una carta prepagata ricaricabile, nella maggior parte dei casi, sarà possibile effettuare qualsiasi operazione bancaria possibile.
La differenza con una carta di credito o di debito, è che la carta prepagata necessita di essere ricaricata prima di effettuare acquisti o pagamenti.
Una carta di debito invece, al momento del pagamento, provvederà automaticamente ad accreditare le somme al conto corrente. La carta è quindi associata al conto e grazie ad essa sarà possibile “spendere” l’importo presente sul conto.
La carta di credito è anch’essa associata ad un conto corrente e, a differenza delle carte di debito e delle carte prepagate ricaricabili, permette il pagamento di determinate somme anche senza “possederle” sul conto corrente. Il saldo avverrà poi secondo le modalità indicate in fase di apertura del conto. Solitamente le somme vengono accreditate il mese successivo a quello del pagamento.
Hype Start, Next, Premium
La prima tra le migliori carte prepagate ricaricabili che vi proponiamo è Hype, realizzata ed emessa dall’italianissima fintech Hype S.p.A. in collaborazione con Banca Sella.
Hype nasce nel 2015 a Biella da un’idea di un gruppo di appassionati di tecnologia e del settore bancario. In poco tempo il progetto spicca il vola e Hype inizia ad aumentare la propria fetta di mercato.
Oggi è una delle carte più usate dai giovani, i servizi digitali proposti dalla società piacciono ai correntisti, la trasparenza e la semplicità d’uso ha fatto poi il resto.
Possibile scegliere tra 3 diversi piani: Start, Next, Premium.
La carta può essere ricaricata presso bar, edicole e punti vendita convenzionati SisalPay (ce ne sono oltre 50.000 su tutto il territorio nazionale) o anche presso tutti i supermercati convenzionati.
Per ulteriori info su Hype, ti invitiamo a leggere anche: “Carte Prepagate Hype Start e Hype plus: differenze e vantaggi per chi porta amici”.
Servizi, costi, commissioni
Ecco le principali caratteristiche, costi e servizi della carta standard di Hype, piano Start:
- Hype Start: gratis
- Costo di attivazione: gratis
- Canone annuo: gratis
- Emissione carta: gratis
- Costi di ricarica: gratis (con bonifico o p2p Hype) / 2,50 € con contanti
- Bonifico SEPA: gratis
- Prelievo: gratis presso ATM Banca Sella
- Pagamento bollettini postali: 2,15€
- Costi MAV: gratis
- Costi RAV: 1€
- Numero massimo di carte: 1
- Importo massimo di ricarica giornaliero: 500€ (con carta) / 300€ (contanti)
- Importo massimo di ricarica in un anno: 2.500€
- Limite di prelievo giornaliero: 250€
- Limite di prelievo mensile: 1.000€
Principali caratteristiche della carta Hype, piano Next.
- Spesa di attivazione: gratis
- Canone annuo: 12€
- Emissione carta: gratis
- Costi di ricarica: gratis (bonifico e altro Hype) / 2€ (contanti)
- Costi invio bonifico SEPA: gratis
- Prelievo: gratis da ATM gruppo
- Commissioni pagamenti: 1€ (servizi pagoPA e CBILL)
- Commissioni bollettini postali: 1,99€
- Commissioni MAV: gratis
- Commissioni RAV: 1€
- Numero massimo di carte: 1
- Importo massimo di ricarica giornaliero: 500€ (sia carta che contanti)
- Importo massima di ricarica mensile: 20.000€
- Importo massimo di ricarica annuo: 50.000€
- Limite di prelievo giornaliero: 1.000€
- Limite di prelievo mensile: 1.000€
Postepay Evolution
La Postepay Evolution è probabilmente una delle carte prepagate ricaricabili più usate in Italia, nonché una delle più apprezzate dai correntisti.
Il punto di forza di questa prepagata, che la differenzia da molte altre, è la presenza di IBAN italiano. Possibile quindi effettuare e ricevere bonifici, cosa che non tutte le prepagate offrono.
Inoltre è possibile ricaricarla in tutti i tabacchini, edicole e punti vendita convenzionati, o presso qualsiasi ufficio postale presente sul territorio nazionale. La carta viene emessa da Poste Italiane S.p.A..
Per ulteriori info su Postepay Evolution, ti invitiamo a leggere anche: “Postepay Standard: come funziona la carta prepagata di Poste Italiane”.
Servizi, costi, commissioni
Ecco le principali caratteristiche, costi e servizi della carta Postepay Evolution:
- Costo di emissione : 5,00 €
- Canone annuo: 12,00 €
- Circuito: Mastercard
- Importo massimo ricaricabile: 100.000,00 €
- Limite massimo della carta: 30.000,00 €
- Limite pagamenti: 3500,00 € al giorno / 10.000,00 € al mese
- Limite prelievo: da 600,00 € a 2500,00 € al mese
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Bonifici istantanei : si
- Contactless: si
- Cashbask di Stato: si
- Trasferimenti di denaro P2P: si
- Pagamento Google Pay: si
- Bonifico SEPA tramite internet banking o app – 1,00 €
- Bonifico SEPA allo sportello – 3,50 €
- Postagiro tramite Internet Banking o app – 0,50 €
- Postagiro allo sportello – 0,50 €
- Prelievo da ATM Poste Italiane: gratuito
- Prelievo da ATM bancario italiano (Paesi Euro): 2,00 €
- Prelievo da ATM straniero (Paesi non Euro): 5,00 €
- Prelievo allo sportello: 1,00 €
- Ricarica dallo sportello: 1,00 €
- Ricarica da punti vendita convenzionati: 2,00 €
- Commissioni sui pagamenti POS: gratuito
Prepagata Paypal
Infine, non poteva mancare la prepagata di Paypal. Il servizio di pagamenti digitali è ormai da decenni un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca un’alternativa sicura, semplice e veloce ai tradizionali metodi di pagamento.
In questo caso però la carta prepagata Paypal permette di effettuare tutte le operazioni bancarie “tradizionali”. Possibile quindi effettuare pagamenti sia online che presso negozi fisici, prelevare presso qualsiasi ATM (sia postale che bancario), o utilizzarla per ricaricare altre carte.
Possibile ricaricarla in contanti presso tutti i bar, le edicole, e le tabaccherie convenzionate Lottomatica.
Se ti interessano ulteriori info su questa carta, ti consigliamo di leggere anche: “Come funziona la carta prepagata Paypal: costi e servizi”.
Servizi, costi, commissioni
Ecco le principali caratteristiche, costi e servizi della carta prepagata Paypal:
- Costo di emissione : 9,90 €
- Canone annuo: gratuito
- Circuito: Mastercard
- Importo massimo accreditabile: 4999,00 €
- Limite massimo ricarica (mensile): 10.000,00 €
- Limite massimo ricarica (annuale): 50.000,00 €
- Limite massimo ricarica (annuale) in contanti: 20.000,00 € (presso centro Lottomatica)
- Limite prelievo giornaliero Punto LottomatiCard: 250,00 €
- Limite prelievo giornaliero ATM: 500,00 €
- Accredito stipendio/pensione: si, con upgrade
- Bonifici istantanei : si, con upgrade
- Contactless: si
- Cashbask di Stato: no
- Trasferimenti di denaro P2P: si
- Pagamento Google Pay: si
- Ricarica da conto Paypal: gratuito
- Ricarica da punti Lottomaticard: 1,50 €
- Ricarica da ATM: 2,50 €
- Ricarica con bonifico: 1,50 €
- Prelievo ATM Banca Sella: gratuito
- Prelievo ATM Paesi UE: 1,90 €
- Prelievo ATM Extra-UE: 3,90 €
- Prelievo punto Lottomaticard: 1,90 €
- Trasferimento fondi da carta a carta: 2,00 €
- Trasferimento fondi da carta a conto corrente: 1,00 €
- Commissione pagamento POS: gratuito
- Bonifico in Italia: 1,00€ (solo con upgrade)
- Bonifico all’estero: non disponibile
- Commissione ricezione Bonifico in Italia superiore a 400€: 0,90 €