Card
Applicazioni

Apple Pay Later: pagamenti a rate e senza interessi!

apple-pay-later

Apple Pay Later è un nuovo servizio di pagamento offerto da Apple, che consente agli utenti di effettuare acquisti e pagamenti in modo flessibile e dilazionato nel tempo.

In poche parole anche il colosso di Cupertino si è lanciato nel mondo dei “pagamenti a rate”, un servizio che al giorno d’oggi sembra essere quasi d’obbligo.

Il colosso Amazon propone pagamenti a rate già da svariati mesi, per il mercato italiano l’azienda statunitense si appoggia a Cofidis, azienda con esperienza ultratrentennale nel settore dei prestiti e dei finanziamenti.

Stesso servizio viene proposto da Klarna, fintech svedese che sta ottenendo un gran successo in Italia, l’italiana Scalapay ed anche l’azienda leader dei pagamenti online, Paypal.

Introdotto nel 2022 come una nuova funzionalità di Apple Pay, il sistema di pagamento mobile di Apple, “Pay Later” è un servizio attualmente disponibile soltano negli Stases. Ma potrebbe arrivare in Italia già nei prossimi mesi.

Di seguito ti indicheremo tutto ciò che c’è da sapere su Pay Later.

Apple Pay Later: Opzioni e Servizi

Con Apple Pay Later, gli utenti possono dividere il costo totale di un acquisto in più rate, permettendo loro di gestire meglio il proprio budget e di dilazionare i pagamenti nel tempo.

L’azienda californiana offre due opzioni principali, ovvero:

  • Appla Pay Monthly Installments;
  • Apple Pay in Full.

Apple Pay Monthly Installments

Questa opzione consente agli utenti di dividere il costo di un acquisto in rate mensili, senza interessi. È possibile selezionare la durata del finanziamento, ad esempio 6, 12, 18 o 24 mesi, e monitorare fatture pagate e rate rimanente direttamente da smartphone.

Inoltre, l’importo di ogni singola rata viene stimato in base al costo totale dell’articolo selezionato e sul proprio “punteggio” o “ranking” creditizio che verrà calcolato da Apple.

Apple Pay in Full

Questa opzione invece, consente agli utenti di effettuare un acquisto e pagare l’intero importo entro 30 giorni, sempre senza interessi.

Funziona in modo simile ad una linea di credito a breve termine, offre una maggiore flessibilità di pagamento e ti permette di sostenere tranquillamente spese improvvise o impreviste in qualsiasi momento.

Come funziona

Per utilizzare Apple Pay Later, è necessario avere un dispositivo Apple compatibile con Apple Pay e una carta di credito o debito che andrà associata a questo metodo di pagamento. Gli utenti possono selezionare l’opzione Pay Later al momento del pagamento (cash-out) in un negozio fisico o online che accetti appunto Apple Pay.

È importante notare che Apple Pay Later è un servizio fornito da Apple in collaborazione con partner finanziari terzi, e che potrebbero essere applicate condizioni di idoneità e approvazione per l’utilizzo del servizio.

Si consiglia comunque di visitare il sito web ufficiale di Apple o contattare il servizio clienti per ulteriori dettagli e informazioni aggiuntive su Apple Pay Later.

Infine, ecco come pagare con Apple Pay Later in 4 semplici step:

  1. Selezionare il metodo di pagamento “Apple Pay Later”;
  2. Attendere l’approvazione del pagamento;
  3. Scegliere la durata del finanziamento;
  4. Confermare il pagamento.

1. Selezionare il metodo di pagamento “Apple Pay Later”

Quando si effettua un acquisto utilizzando Apple Pay su un dispositivo compatibile, viene offerta la possibilità di utilizzare Apple Pay Later come metodo di pagamento. Gli utenti possono selezionare questa opzione per dividere il costo dell’acquisto in rate mensili o pagare l’intero importo entro 30 giorni.

2. Attendere l’approvazione del pagamento

Dopo aver scelto Pay Later, l’opzione di pagamento verrà elaborata per l’approvazione. Apple utilizza algoritmi di valutazione del rischio per determinare l’idoneità dell’utente e la sua capacità di ripagare il finanziamento. E di conseguenza si riserva la facoltà di accettare o rifutare le proposte di credito.

3. Scegliere la durata del finanziamento

Se è stata selezionata l’opzione “Apple Pay Monthly Installments”, l’utente dovrà selezionare la durata desiderata del finanziamento (ovvero il numero di rate da pagare). Apple fornisce una stima delle rate mensili basata sul prezzo dell’articolo selezionato e la durata scelta.

4. Confermare il pagamento

Una volta approvato, il pagamento viene elaborato tramite la carta di credito o debito collegata all’account Apple Pay dell’utente. Le rate mensili vengono addebitate automaticamente sul metodo di pagamento scelto fino a quando l’importo non viene saldato del tutto.

Vantaggi

Tra i vantaggi principali del servizio Apple Pay Later, segnaliamo:

  • Flessibilità di pagamento;
  • Interessi zero;
  • Integrazione semplice con Apple Pay.

Flessibilità di pagamento

Apple Pay Later offre agli utenti la flessibilità di dilazionare i pagamenti in più rate o pagare l’intero importo entro 30 giorni, consentendo una gestione più agevole del budget personale.

Interessi zero

Nella modalità Apple Pay Monthly Installments, non vengono applicati interessi sulle rate mensili, a condizione che l’utente rispetti i termini del finanziamento. Ciò può consentire di evitare costi aggiuntivi associati ai tradizionali metodi di finanziamento.

Integrazione con Apple Pay

Pay Later si integra direttamente con l’ecosistema Apple Pay, consentendo agli utenti di sfruttare le funzionalità di pagamento sicure e convenienti offerte da Apple.

Svantaggi

Tra gli svantaggi principali del servizio Apple Pay Later, segnaliamo:

  • Approvazione soggetta a condizioni
  • Potenziali penalità per mancati pagamenti
  • Disponibilità limitata.

Approvazione soggetta a condizioni

L’approvazione per l’utilizzo di Apple Pay Later è soggetta a condizioni di idoneità e valutazione del rischio. Non tutti gli utenti potrebbero essere approvati per l’utilizzo del servizio.

Potenziali penalità

In caso di mancato pagamento delle rate o del saldo entro i termini stabiliti, potrebbero essere applicate penalità o interessi, aumentando il costo complessivo dell’acquisto.

Disponibilità limitata

La disponibilità del servizio Pay Later varia a seconda del paese o della zona geografica in cui ci si trova. Attualmente il servizio è attivo solo negli Stati Uniti, ma potrebbe arrivare ben presto in Europa e in Sud America.

Conclusioni

Apple Pay Later è un servizio davvero molto interessante che forse da Apple non ci aspettavamo.

Ma dato che il colosso di Cupertino sta ottenendo sempre maggiori consensi per il suo metodo di pagamento Apple Pay, ormai super-utilizzato soprattutto tra i più giovani, la scelta di introdurre un servizio del genere non può che rivelarsi azzeccata.

La possibilità di suddividere i pagamenti in comode rate mensili senza interessi può essere vantaggiosa per coloro che desiderano gestire meglio il proprio budget ed evitare costi aggiuntivi legati ai finanziamenti tradizionali (ovvero il pagamento degli interessi).

Tuttavia, è importante prestare attenzione ai termini e alle condizioni del servizio, comprese eventuali penalità o interessi in caso di mancato rispetto dei pagamenti.

Potrebbero interessarti

Bonifico Mooney: come si fa, quando arriva, generare QR Code

Vincenzo

Le migliori app per pagare con lo smartphone

Vincenzo

Xoom: il nuovo servizio Paypal per trasferire denaro all’estero!

Vincenzo