Le carte prepagate aziendali sono perfette per separare le spese personali da quelle legate alla propria attività, e per affidare uno strumento finanziario ai propri collaboratori.
Così facendo i tuoi collaboratori potranno gestire le spese legate al business senza intaccare quindi il loro patrimonio personale ed evitare anche di attendere il relativo rimborso.
Si rivelano utili anche per coloro che viaggiano spesso per lavoro, alcune carte aziendali offrono tassi di cambio vantaggiosi e funzionalità avanzate per gestire o monitorare le spese di ogni prepagata.
Alcune carte sono dotate di un proprio IBAN, altre invece sono semplicemente collegate (o associate) ad un conto principale (ovvero quello della tua attività).
Se ti interessa scoprire quali sono le migliori carte da affidare ai tuoi collaboratori, in questa Guida troverai tutte le info che stai cercando.
Leggi anche la nostra Guida: “Le migliori carte conto con IBAN”.
Di seguito ti indicheremo le migliori carte prepagate aziendali 2023, caratteristiche, servizi, costi.
Indice Articolo
Le migliori Carte Prepagate Aziendali 2023
La nostra scelta delle migliori carte prepagate aziendali 2023 non poteva che ricadere sulle società fintech, che da sempre coniugano innovazione e tecnologia con gli strumenti finanziari. Si è ormai aperta una nuova era per il banking, metodi di pagamento e transazioni classiche sono ormai superate.
Per questo motivo abbiamo inserito nella Top 3 dei migliori Conti Business e Carte Aziendali, le aziende che hanno innovato di più negli ultimi anni.
Quelle che hanno contribuito fortemente al consolidamento dell’Internet Banking tra gli utenti italiani e che hanno introdotto nel BelPaese nuovi servizi tecnologici legati sempre a transazioni e pagamenti digitali.
Ecco quindi le migliori Carte Prepagate Aziendali 2023:
- Qonto
- Revolut
- N26
Carta Conto Qonto
Sono passati ormai anni da quando la Carta Qonto ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano. La società fintech francese ha riscosso un gran successo in Italia, soprattutto tra lavoratori autonomi e PMI.
Il suo punto di forza è sicuramente la semplificazione di burocrazia e contabilità grazie alla sua interfaccia altamente intuitiva e l’automazione dei servizi che risulta configurata in maniera ottimale.
Possibile anche affidarsi a Qonto per l’apertura della Partita Iva, Iscrizione alla Camera di Commercio, servizi di contabilità e tutto ciò che riguarda le attività commerciali.
Non finisce qui perché la fintech francese è stata una delle prime aziende a proporre in Italia le carte prepagate aziendali smart.
A seconda del piano scelto infatti potrai ottenere l’accesso a diverse funzionalità. Tra le più interessanti segnaliamo appunto la possibilità di creare diverse prepagate per i dipendenti o collaboratori, in modo tale da poterne monitorare le spese e gestirne la contabilità.
Sempre dal lato dei collaboratori ci sono ulteriori servizi che reputiamo davvero interessanti.
Segnaliamo ad esempio la possibilità di caricare scontrini e ricevute caricando o scattando una foto, elaborare fatture, rilevare l’IVA in maniera automatica, effettuare bonifici multipli, e infine usufruire dell’abbinamento automatico fatture-transazioni (utile per gestire nel modo corretto il patrimonio aziendale).
Piani disponibili:
- 9,00 € / mese – Basic;
- 19,00 € / mese – Smart;
- 39,00 € / mese – Premium.
Leggi anche la nostra Recensione Completa: “Qonto One: Come Funziona, Costi, Opinioni”.
Carta Conto Revolut
Tra le migliori carte di debito e prepagate aziendali non poteva mancare Revolut, colosso delle transazioni e pagamenti online.
A nostro avviso si tratta della migliore società fintech attiva in Italia, i servizi di Revolut sono sempre innovativi e un passo avanti a tutti gli altri. Colpisce la semplicità e la rapidità nello svolgere qualsiasi azione o nell’utilizzare qualsiasi strumento finanziario messo a disposizione del correntista.
Possibile creare carte di debito o virtuali ed affidarle ai propri collaboratori. Tra i servizi più interessanti segnaliamo invece la possibilità di impostare limiti, di tracciare le carte create, bloccarle e sbloccarle a proprio piacimento.
Utile l’avviso automatico che compare ad ogni spesa effettuata dal collaboratore o dipendente, ovvero un promemoria che avvisa di presentare (o caricare immediatamente) la ricevuta o fattura per la spesa effettuata. Possibile impostare spese ricorrenti o automatizzate.
I piani Revolut Business disponibili per i Liberi Professionisti (o Lavoratori Autonomi) sono:
- 0,00 € / mese – Free;
- 7,00 € / mese – Professional;
- 25,00 € / mese – Ultimate.
I piani Revolut Business disponibili per le Aziende sono:
- 0,00 € / mese – Free;
- 25,00 € / mese – Grow;
- 100,00 € / mese – Scale;
- su misura – Enterprise.
Leggi anche la nostra Recensione Completa: “Revolut Pro: il nuovo conto per liberi professionisti”.
Carta Conto N26
Tra le migliori carte prepagate aziendali non poteva mancare N26. La banca tedesca è attiva da oltre un decennio sul mercato italiano, vero e proprio pioniere del fintech in Italia.
Possibile scegliere tra Conti e Carte Private o Business e tra diverse tipologie di piani. La carta fisica (Mastercard) e le carte virtuali sono disponibili con tutti i piani, così come la possibilità di creare carte aggiuntive. Eccezion fatta per il piano gratuito.
Lo stesso vale per il servizio cashback che ti permette di ottenere un rimborso sulle spese effettuate, i pagamenti e i prelievi in EUR sempre gratis.
Solo i piani più avanzati includono anche delle polizze assicurative, come ad esempio la copertura per le spese mediche, per annullamento viaggi, Covid e assicurazione sui voli e sui bagagli.
E non finisce qui perché incluso nei due piani principali troverai anche l’assicurazione mobilità, smartphone, noleggio auto e polizza sport invernali.
Ecco i piani N26 Business attualmente disponibili:
- 0,00 € / mese – N26 Standard;
- 4,90 € / mese – N26 Smart;
- 9,90 € / mese – N26 You;
- 16,90 € / mese – N26 Metal.
Leggi anche la nostra Recensione Completa: “Carta N26: Come Funziona, Quanto Costa, Quali Vantaggi Offre”.