Card
News

Mini-prestito BancoPosta e Postepay Evolution da 3.000 €

mini-prestito-bancoposta-postepay

Il mini-prestito offerto da BancoPosta e Postepay Evolution è una soluzione finanziaria che ti consente di ottenere piccoli importi di denaro in modo rapido e conveniente.

Utile per per soddisfare esigenze di liquidità immediata, questo mini-prestito è destinato solo ed esclusivamente ai possessori di carta Postepay Evolution.

Leggi anche: “Postepay Evolution: Caratteristiche, Servizi, Pro e Contro (2023)”.

In questo articolo ti indicheremo come funziona il mini-prestito Banco Posta Postepay Evolution, quanto è possibile richiedere e quali sono i requisiti necessari per accedervi.

Mini-prestito di BancoPosta e Postepay Evolution: Come funziona

Come già anticipato, il mini-prestito offerto da BancoPosta e Postepay Evolution è un prodotto finanziario che consente di ottenere importi di denaro relativamente piccoli, possibile fare richiesta fino a 3.000 €.

Questi prestiti di piccola entità hanno un processo di erogazione semplificato rispetto ai prestiti tradizionali e solitamente richiedono tempi di approvazione più rapidi. Infatti in caso di esito positivo, il saldo verrà caricato direttamente sulla carta Postepay Evolution.

Possibile scegliere tra 3 importi “standard”, ovvero:

  • 1.000,00 €;
  • 2.000,00 €;
  • 3.000,00 €.

A prescindere dall’importo scelto, il rimborso avverrà in rate mensili per un totale di 23 mesi.

Leggi anche: “Postepay Green: come funziona, costi, opinioni”.

Requisiti

Per accedere al mini-prestito di BancoPosta Postepay Evolution, è necessario soddisfare alcuni requisiti di base che riguardano età, residenza, lavoro e presentare relativa documentazione. Ovviamente l’erogazione del mini-credito si basa anche sulla regolarità del conto o della carta. Costituisce quindi titolo preferenziale chi riceve accrediti mensili (es. stipendio, pensione, ecc.) e risulta quindi con un conto attivo.

Per i cittadini italiani la documentazione da presentare presso gli uffici postali (o anche online sul sito poste.it) è la seguente:

  • carta d’identità in corso di validità;
  • tessera sanitaria;
  • documento di reddito.

Per i cittadini stranieri invece, oltre ai documenti appena citati, dovranno presentare anche:

  • passaporto in corso di validità;
  • carta di soggiorno o permesso di soggiorno;
  • documento attestante che si è residenti in Italia da almeno 12 mesi (se lavoratori dipendenti), da 36 mesi (se lavoratori autonomi);
  • documentazione attestante che si lavora da almeno 12 mesi continuativi presso lo stesso datore di lavoro.

Leggi anche: “Carta di Credito Poste: Classica, Oro, Più”.

Costi

I costi associati al mini-prestito di BancoPosta Postepay Evolution sono fissi e quindi non possono variare in base all’importo richiesto o alla durata del prestito. Quest’ultimo infatti ha una durata fissa, ovvero 23 mesi.

Gli interessi che vengono applicati al mini-prestito sono anch’essi fissi, quindi a prescindere dalla cifra che sceglierai (1.000, 2.000, o 3,000 €) verrà applicata la stessa percentuale di interessi.

Il TAN è stato fissato al 12,29%, mentre il TAEG è pari a 13,31%.

Ecco un esempio di mini-prestito Banco Posta Postepay Evolution da 2.000,00 €:

L’importo totale dovuto (corrispondente alla somma dell’importo totale del credito e del Costo totale del credito) è pari a 2.249,00 €.

L’importo Totale del Credito è invece pari a 2.000 €, mentre il Costo totale del credito 249,00 € di cui:

  • 244,00 € di interessi;
  • 0,00 € di spese di istruttoria;
  • 0,00 € di spese per incasso rata e gestione pratica;
  • 0,00 € di spese di invio cartaceo di ciascuna comunicazione periodica di Trasparenza;
  • 5,00 € di imposta sostitutiva applicata al Contratto.

Leggi anche: “Postepay Lunch: cos’è, come funziona, buoni pasto elettronici”.

Potrebbero interessarti

Carta di credito biometrica: la nuova carta di Banca Sella!

Vincenzo

Le migliori Banche d’Italia secondo i correntisti (Classifica Forbes)

Vincenzo

Revolut Ultra: il nuovo piano per i clienti più esigenti!

Vincenzo